Il Dott. Gaetano Carriere nato a Foggia il 1/9/1962, ha conseguito il diploma di scuola media superiore presso il Liceo Scientifico G. Marconi di Foggia nel 1981 con votazione di 60/60.
Ha conseguitola Laureain Medicina e Chirurgia presso l' Università di Modena nella sessione di Novembre del 1987 con votazione di 110/110 e Lode, discutendo la tesi dal titolo "La rieducazione sensitiva nelle lesioni nervose della mano", relatore prof. Alessandro Caroli direttore della cattedra di chirurgia della mano dell'Università di Modena.
Ha conseguito la specializzazione in Ortopedia presso la scuola di specializzazione dell'Università di Modena nell'anno 1992 con votazione di 50/50, discutendo la tesi dal titolo "L'osteotomia correttiva nelle fratture del terzo distale del radio viziosamente consolidate" relatore prof. Alessandro Caroli direttore della cattedra di chirurgia della mano dell'Università di Modena.
Ha conseguito la specializzazione in Chirurgia della Mano presso la scuola di specializzazione dell'Università di Firenze nell'anno Accademico 2002-2003 con votazione di 70/70 e lode, discutendo la tesi dal titolo "La resezione della prima filiera del carpo indicazioni e revisione della casistica" Relatore chiarissimo professor Michele D'Arienzo. Nell'anno Accademico 1994/95 ha partecipato al corso universitario, della durata di un anno accademico, "Corso di perfezionamento in Podologia" istituito dalla Università di Bologna tenuto dal Professor S. Giannini.
Nell'anno Accademico 1999-2000, hapartecipato al 1° Corso di Formazione Post Universitario in Chirurgia della mano tenutosi pressola Clinica Ortopedicadell'Università di Firenze. Ha conseguito il Master Europeo di Formazione in Chirurgia della Mano organizzato dalla Società Britannica di Chirurgia della Mano e Chirurgia plastica a Manchester, anni 1999,2000 e 2001. Ha conseguito il master S.I.O.T. in Chirurgia Ortopedica, completando l'iter di aggiornamento professionale costituito dai seguenti corsi di Aggiornamento: chirurgia della Mano (Università di Varese), Patologie della spalla e trattamento chirurgico (Università di Pavia), Chirurgia della Spalla (clinica Humanitas Rozzano Mi), Chirurgia protesica dell'arto inferiore (Istituti Ortopedici Rizzoli). Specializzando interno i reparti di ortopedia e Traumatologia della clinica Ortopedica di Modena dal 1987 al 1990 e poi il reparto di Chirurgia della Mano della suddetta clinica dal 1991 al marzo del 1992. Ha lavorato come assistente di Ortopedia presso il reparto di ortopedia e traumatologia della U.S.L. n°19 di Vignola (Mo), nel 1990, di Carpi (Mo) nel 1991.
Successivamente come assistente medico di ortopedia di ruolo a tempo pieno pressola U.S.L. n°10 di Guastalla (RE), dal 1992 alla fine del 1993, ha lavorato come dirigente medico a tempo pieno di ruolo in ortopedia pressola U.S.L. di Imola (Bo) 1994 alla fine del 2008, con incarico di coordinatore dell'attività di chirurgia della mano del reparto di ortopedia di codesto ospedale. Inoltre dal 1/8/2001 al 31/1/2002 ha prestato servizio come dirigente medico a tempo pieno presso il reparto di Ortopedia e traumatologia del Policlinico San Orsola-Malpigli di Bologna.
Vincitore della borsa di studio Scuole specializzazione Università italiane Anno Accademico 1987/88 g.u.-4a serie speciale -del 21 febbraio 1989, per la frequenza della scuola di specializzazione in Ortopedia dell'Università di Modena, per la durata dei 5 anni di corso.
Ha insegnato la materia Ortopedia e Traumatologia alla scuola infermieri professionali della U.S.L. n°10 di Guastalla (RE) nell'anno scolastico 1991/92 1992/93 e 1993/94. Ha presentato oltre partecipato ad oltre 200 congressi, dal 1998 al 2012, come relatore a circa 30 di questi, con articoli di argomenti vari soprattutto, sulla chirurgia dell'arto superiore e mano e dell'arto inferiore e del piede (nei Corsi di Aggiornamento in chirurgia della mano tenutosi a Modena dal Dicembre del 1988 al 1993) con altri autori un poster dal titolo "L'osteotomia valgizzante di ginocchio con sintesi peroneale alta" alla 98° riunione S.E.R.T.O.T. Modena Ottobre 1989. Ha presentato come relatore al 3° Congresso della società italiana di chirurgia della spalla e gomito tenutosi a Modena nel novembre del 1996 ; un poster dal titolo " Compressione del nervo ulnare al gomito da muscolo epitrocleo-anconeo anomalo".
Ha presentato come relatore alla 115° riunione S.E.R.T.O.T. giugno 1997 una relazione dal titolo "L'artrodesi della trapezio-metacarpica ; revisione della nostra casisistica." Ha presentato come 1° relatore alla seguente comunicazione al 33° Congresso O.T.O.D.I tenutosi a Bergamo nel Giugno 2002 dal titolo Il trattamento delle pseudoartrosi della diafisi omerale con innesto osseo di banca e placca. Considerazioni sul trattamento e risultati. Al Congresso straordinario S.I.T.R.A.S. La traumatologia nel Volley con la comunicazione dal titolo Le lesioni della mano nella pallavolo.
Ha presentato 34° Congresso O.T.O.D.I. tenutosi a Vieste (FG) nel Giugno 2003, 1) Valutazione clinica e funzionale di due casi di reimpianto di braccio. 2) La lussazione traumatica della trapezio-metacarpica a proposito di 5 casi trattamento chirurgico, evoluzione e considerazioni 3) La resezione della prima filiera del carpo valutazione della casistica e risultati. Come correlatore 4) Le revisioni acetabolari con anello di rinforzo Burch-Schneider. Ha presentato come relatore al 35° Congresso O.T.O.D.I. tenutosi a Roma nel Giugno 2004, 1) La via laterale all'anca in minincisione nella protesi di rivestimento. 2) L'uso del DIAM dopo microdiscectomia per ernia espulsa nel soggetto giovane come possibile prevenzione di instabilità post-chirurgica. 3) L'instabilità della trapezio-metacarpica patogenesi e trattamento. Ha inoltre pubblica oltre 15 articoli su riviste italiane e straniere. "Un caso di osteoma osteoide dello scafoide carpale" e "La tecnica di Matti-Russe nel trattamento della pseudoartrosi dello scafoide carpale.
Revisione della casistica", sulla rivista di chirurgia e riabilitazione della mano e dell'arto superiore, 1992. Dell'articolo dal titolo " Il trattamento delle deviazioni assiali nelle fratture viziosamente consolidate dell'estremità distale del radio". Pubblicato sulla rivista di Chirurgia e riabilitazione della mano e dell'arto superiore, 1993.
Sulla rivista Lo Spallanzani, bollettino della Società Medica di Reggio Emilia, un'articolo dal titolo "L'importanza dell'esame clinico e della valutazione ecografica nella diagnosi del neuroma di Morton". "Valutazione clinica e funzionale di due casi di reimpianto di braccio", sulla rivista Lo Scalpello Vol XVII° Fascicolo 2. "La via laterale all'anca in minincisione nella protesi di rivestimento" sulla rivista lo Scalpello Vol XVIII fascicolo 2 Pag. 335-337.
E' iscritto da diversi anni alla Società italiana di Chirurgia della Mano come Socio Ordinario, frequentandone tutti i maggiori congressi in Italia. Nel1997 hapartecipato al Congresso Americano di Chirurgia della mano, al 2° Congresso della Società Europea di Chirurgia della mano e nel mese di Novembre al master in Chirurgia Ortopedica riguardante la chirurgia della mano tenutosi a Varese c/o Cattedra di Ortopedia del professor Cherubino. Ha frequentato per due anni nel 2000 e 2001 il centro di Chirurgia plastica e chirurgia della Mano del St. Andrew Hospital di Chelmsford diretto dal dottor David Elliott, segretario della Società Britannica di Chirurgia della Mano uno dei maggiori esperti europei nella chirurgia dei reimpianti e nelle lesioni tendinee della mano.
E' stato iscritto per oltre 10 anni alla Società italiana di Medicina e Chirurgia del Piede e al C.I.P., ha partecipato a quasi tutti i maggiori congressi svoltosi in Italia ed Europa organizzati da queste Società compreso: il 2° Corso Internazionale del College International de medicine e Chirurgie du Pied tenutosi a Bologna nell'ottobre del 1993, ed il XVIII° Congreso intenational tenutosi a Palma De Mallorca nel Giugno del1993. Ha partecipato a 7 degli ultimi 10 Congressi della società Italiana di chirurgia del piede e al XXX° Corso di Aggiornamento in Chirurgia del Piede tenutosi a Santa Vittoria d' Alba (CN) nel maggio del 1992 sotto la direzione del prof. Pisani.
E' iscritto dal 1988 alla Società italiana di Ortopedia, Società italiana di Chirurgia della mano, Società italiana di chirurgia del piede, società italiana di chirurgia della spalla e gomito, Società italiana di medicina dello Sport (sezione di Bologna), ecc.
Dal Gennaio 2009 a tutt'oggi, lavora nell'Ortopedia terza, dell'ospedale privato accreditato Villa Erbosa Hospital Bologna, Direttore dottor Stefano Zanasi, specializzati in chirurgia protesica mininvasiva dell'anca e del ginocchio, con attenzione inoltre sull'utilizzo di tecniche mininvasive e protesiche su tutte le altre articolazioni sia dell'arto inferiore che superiore (chirurgia mininvasiva del piede (tecnica di De Prado, protesica della tibio tarsica della M-f dell'alluce, della trapezio-metacarpica ed interfalangee della mano, capitello radiale). Comunque esegue tutti gli interventi tradizionali in mininvasiva e/o artroscopia della chirurgia della Mano (compressione nervose (mediano ed ulnare, polso e gomito) lesioni tendinee e legamentose (lesione coll. Ulnare pollice, lesione estensore lungo del pollice, ricostruzioni tendini flessori, m. di Dequervain), fratture recenti, pseudoartrosi e mal consolidate del polso, scafoide e dita lunghe Chirurgia del ginocchio (ricostruzione artroscopica del leg. Crociato anteriore, meniscectomie, condroplastica e trapianti di cellule mesenchimali a cielo aperto). Chirurgia del piede con tecnica mininvasiva e non (meatarsalgie, dito a martello, Bonuniette, alluce valgo, alluce rigido, artrosi calcaneo-scafoidea e metatarso-falangea, lesioni acute e croniche tendine d'achille).